Quando e perché intervenire sul frenulo linguale corto: viaggio nello sviluppo fisiologico e patologico delle funzioni orali
Veronica Moretti, logopedista-deglutologa, studio privato di Logopedia, Lugano
Adeguate competenze facio-oro-deglutitorie sono il risultato di uno sviluppo neurofisiologico che ha inizio già nella fase embrionale e che maturano attraverso le diverse tappe di crescita di ogni individuo.
Un frenulo linguale corto può alterare il normale decorso, sviluppando bocche sia morfologicamente che funzionalmente non fisiologiche con principali conseguenze su: allattamento, deglutizione, masticazione e fonazione.
L’obiettivo è quello di percorrere lo sviluppo fisiologico di tali competenze e valutarne le alterazioni in caso di presenza di frenulo linguale corto al fine di comprendere quando e perché un intervento chirurgico possa essere di rilevante importanza.
Chiara Losa, infermiera pediatrica e consulente per l'allattamento IBCLC , Neonatologia - ambulatorio allattamento Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi , ASST Fatebenefratelli Sacco MIlano
Il frenulo corto e le sue ripercussioni in allattamento sono ad oggi ancora grande oggetto di discussione
Come riconoscere un frenulo corto? Il frenulo corto potrebbe dare difficoltà in allattamento? Quali ? Come valutarle ? Come sostenere al meglio la mamma e il bambino.
L’obiettivo è quello di proporre strumenti che possano aiutare nell’individuazione e nella valutazione del frenulo corto , offrire suggerimenti pratici per la gestione dell’ allattamento di un bimbo con il frenulo corto ed di fornire spunti per nuove discussioni.
Il parere degli specialisti medici : pro e contro della frenulotomia
Dr.ssa med. Monica Ragazzi, Medico capo servizio neonatologia IPSI (Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana EOC)
Il frenulo corto è un’entità conosciuta per le problematiche che può comportare sia in età neonatale con ad esempio difficoltà nell’alimentazione, che successivamente in età pediatrica con ad esempio difficoltà nell’articolazione delle parole.
Una terapia proponibile è la frenulotomia. La frenulotomia è una manovra chirurgica che può però comportare dei rischi oltre a benefici. Desideriamo quindi mostrare il punto di vista dei vari specialisti coinvolti (neonatologo, chirurgo e neuropediatra) al fine di esporre i “pro” e i “contro” di questa procedura apparentemente semplice.